Stiamo cercando e selezionando medici e laureati in infermieristica per lavorare in Italia.​

Il programma di lavoro infermieristico DAVINCI

CERCHIAMO, SELEZIONIAMO E PREPARIAMO I CANDIDATI PER IL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO

Il nostro programma di lavoro Da Vinci è stato accuratamente progettato per facilitare l’inserimento lavorativo di professionisti della salute in Italia; questo programma è il risultato di un lavoro multidisciplinare svolto da specialisti delle Risorse Umane che lavorano in team tra l’Italia e il Sud America. L’ideazione e lo sviluppo del programma sono anche il risultato di anni di esperienza nel campo del reclutamento professionale internazionale di personale altamente qualificato.

Da Vinci è un programma di lavoro rivolto a infermieri laureati che unisce l’opportunità di un’esperienza professionale all’estero a un progetto di vita. Oltre all’inserimento lavorativo, promuoviamo la conoscenza di una nuova cultura e l’apprendimento di una nuova lingua.

Le risorse umane qualificate svolgono un ruolo cruciale nell’integrazione degli individui nelle nuove società. Pertanto, il nostro programma cerca di arricchire sia le società ospitanti sia i professionisti che vi partecipano.

“La mobilità umana porta enormi benefici, non solo alle persone che migrano, ma anche alle società che le accolgono”.

LE NOSTRE CIFRE

Professionisti nel 2023
+ 0
Professionisti nel 2024
+ 0
Proiezione 2025
+ 0

Nel 2022 abbiamo iniziato la ricerca, la selezione e la preparazione di professionisti nel settore sanitario e il 2023 è stato un anno di consolidamento del programma occupazionale da Vinci, ci siamo posizionati tra le migliori agenzie di ricerca e selezione con elevati standard di lavoro, gestendo quasi un centinaio di stage tra coloro che sono partiti per lavorare in Europa e coloro che sono in attesa dei documenti finali per il loro ingresso.

Entro il 2024 il nostro obiettivo è di collocare 150 professionisti in Italia ed entro il 2025 i nostri numeri indicano che arriveremo a più di 200 all’anno, tra professionisti in Argentina, Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù, Repubblica Dominicana e Venezuela.

Il processo di inserimento lavorativo si articola in 4 fasi che hanno una durata media tra i 6 e i 9 mesi, in casi molto particolari si può arrivare a 10 mesi con l’intero ciclo.

TESTIMONIANZE

FASI DEL PROGRAMMA DA VINCI

  • Informazioni e breve colloquio con la responsabile del reclutamento (Pia Vittery).
  • Interesse e accettazione del professionista alle condizioni e all'offerta di lavoro.
  • Richiesta dei primi 4 documenti:
    • Copia della qualifica professionale.
    • Copia del diploma di iscrizione al Collegio degli infermieri.
    • Copia della carta d'identità nazionale (DNI/CEDULA).
    • CV aggiornato in formato Word.
  • Invito all'Information Zoom.
  • Questa fase è prevalentemente informativa e se il candidato accetta tutte le condizioni si conclude con la firma ufficiale di 2 documenti importanti per procedere:
    • Modulo di consenso ai dati e riservatezza delle informazioni.
    • Richiesta di adesione al programma DA VINCI.

  • Per ottenere la Dichiarazione di Valore presso l'Ambasciata d'Italia nel vostro Paese dovrete portare con voi i seguenti documenti:

    1. Copia certificata della Laurea Professionale dal Segretario Generale dell'Università.
    2. Certificato originale delle ore globali firmato dal Segretario Generale dell'Università.
    3. Collegiatura autenticata dal CEP (Collegio degli Infermieri o ente equivalente nel vostro Paese).
    4. Certificato originale di Qualifica a lavorare all'estero CEP (Collegio degli Infermieri o ente equivalente nel vostro paese).
    5. Certificato originale di etica e onestà CEP (College of Nurses o ente equivalente nel vostro paese).
  • Tutti questi 5 documenti devono essere apostillati dal Ministero degli Affari Esteri e tradotti da un traduttore ufficiale; la firma del traduttore deve sempre essere apostillata presso il Ministero degli Affari Esteri.

  • Il Nulla Osta si richiede alla prefettura della provincia italiana in cui si andrà a lavorare come infermiere.

La domanda viene presentata dal futuro datore di lavoro con i seguenti documenti:

    • Dichiarazione di valore + i 5 documenti per la DV.
    • Copia legalizzata del passaporto aggiornato (validità non inferiore a un anno e mezzo).
    • Proposta di lavoro (Lettera d'Intenti) inviata formalmente dal datore di lavoro.
    • Procura rilasciata dall'operatore sanitario al datore di lavoro affinché questi faccia la domanda per lui in Italia, legalizzata e tradotta da un traduttore ufficiale del suo Paese.
  • In questa fase, il datore di lavoro richiederà l'autorizzazione regionale temporanea all'esercizio della professione di infermiere presso la direzione sanitaria della regione in cui lavorerete.

  • Per richiedere un visto di lavoro presso l'ambasciata italiana nel vostro Paese, dovrete portare con voi i seguenti documenti:

    • Domanda di visto
    • Passaporto originale
    • 02 foto formato tessera con sfondo bianco
    • Copia del passaporto
    • Nulla Osta
    • Prenotazione del volo
    • Copia autenticata del Diploma del Collegio degli Infermieri
    • Dichiarazione indirizzata all'Ambasciata firmata dal Rappresentante Legale
    • Carta d'identità del Legale Rappresentante che firma la dichiarazione
    • Prova del potere di firma del Legale Rappresentante della Struttura Sanitaria Contraente (Visura Camerale)
    • Pagamento della tassa corrispondente al visto per motivi di lavoro (467 soles in contanti).